
Il team Octoinkers, attivo da tempo nella scena competitiva italiana, organizza da diverse settimane eventi fatti su misura per formare player competitivi e per migliorare il livello generale della community: “Lega Splatoon 2 Italia: Introduzione al competitivo”
Eventi apprezzatissimi dal gruppo Splatoon 2 Italia – Nintendo Switch, che meritano di essere trattati con attenzione.
Per questo motivo ho deciso di “incastrare” alcuni membri del team, per indagare sulle loro idee e progetti in ambito competitivo, ma anche per comprendere, attraverso gli occhi di giocatori storici, come sta cambiando l’ambiente di splatoon2.
Chi sono gli Octoinkers e cosa è per voi giocare in team?
URIOP: “Gli Octoinkers sono un team competitivo nato tra Dicembre 2015 e Gennaio 2016, all’inizio solo per riunire le reclute di un altro team, poi distaccato e riadattato per competere nello scenario europeo.
Cosa sono le serate di “introduzione al competitivo” e perchè avete deciso di organizzarle?
Per una squadra è necessario puntare al competitivo? O conveniente? Cosa cambia nelle dinamiche di un team con questo nuovo obbiettivo?
Secondo voi qui in italia bisogna puntare a migliorare la maestria dei giocatori o inculcare una “cultura competitiva”?
Pensate che Splatoon2 abbia ancora carte da giocare in ambito competitivo e in particolare con nuovi eventi?
Quale sarebbe il vostro “torneo dei sogni”?
Ringrazio Uriop, Il Link e Toxan per la disponibilità con cui si sono prestati a queste inusuali domande.
Se voi lettori desiderate partecipare all’evento “Lega Splatoon 2 Italia: Introduzione al competitivo”, iscrivetevi al gruppo Splatoon 2 Italia – Nintendo Switch (https://www.facebook.com/groups/Splatoon2italia/ ), o sul server discord dedicato (discord.io/splatoon2italia ).
Se invece desiderate seguire il team Octoinkers, lo trovate su facebook ( https://www.facebook.com/octoinkers/ ), o twitter (https://twitter.com/OctoInkers ).